portfolio

Velleda

La donna sciamano

Input

Nell’antichità e nella letteratura classica alcune figure femminili hanno avuto un grande impatto sociale e storico. Alcune donne hanno tutt’oggi un eco profondo nella memoria di interi popoli, tanto da incarnare un ideale di ribellione contro sistemi di potere molto più forti e organizzati. In questo progetto si vuole dare spazio alla figura di Velleda: una sacerdotessa Germanica che ha indotto alla ribellione il popolo dei Batavi contro l’Impero Romano.

Velleda

Origine

Velleda è stata una donna dal fascino mistico, particolarmente rispettata per le doti divinatorie. Sostenne con la predizione l’impulso di ribellione del suo popolo, attraverso profezie che suggerivano il successo dei Batavi sullo schiacciante predominio militare dei Romani. Il mito fu alimentato da alcuni successi delle tribù Barbare, così come predisse: ciò le permise di avere grande autorevolezza nel suo clan, alimentando non solo il suo talento ‘soprannaturale’ ma anche il suo ruolo di leader e negoziatrice nelle complesse dinamiche di invasione dei territori germanici.
Nella sua opera De origine et situ Germanorum, Tacito scrive: «Abbiamo visto no romani, al tempo del divo Vespasiano, Velleda esser considerata da molti come un dio». Velleda è un esempio storico di quel potere di preveggenza che veniva attribuito alle donne presso i Germani e che si rileva anche nelle figure femminili della loro mitologia: per questi popoli nel sesso femminile risiede una certa santità e prescienza. Stando alle note di Tacito, per dar maggiore rilievo ai suoi responsi, Velleda dimorava sulla cima di una torre e lì trasmetteva agli interroganti per mezzo di un suo parente, che appariva in funzione di messaggero della divinità.

simboli

L'indovina

Le fotografie realizzate sono una rappresentazione simbolica nel tentativo di far riaffiorare la memoria di una donna tanto importante quanto dibattuta nelle dinamiche complesse tra i popoli barbari del nord Europa e la civiltà Romana. Sono tutte realizzate nelle profondità dei boschi dell’appennino Reggiano, ispirate al lavoro di interpretazione che Sophie Rois ha fatto del personaggio della Veggente Runa in Barbaren.

Dettagli del progetto

espressione

Questo progetto è il frutto di un’idea nata su carta, trasmessa poi a parole di orecchio in orecchio fino ad essere realizzata grazie al lavoro di un team: fotografia, arte, cultura e costume sono sfumature della stessa passione.

Anno

2021

Modella

Maria Luna Piccolo

Make Up

Mario Borrelli

Come sostenermi

Sono sempre alla ricerca di persone che vogliano collaborare ad un mio progetto. 
La condivisione e la contaminazione sono alla base di qualsiasi forma d’arte.

Se le mie produzioni ti piacciono, condividile con altri appassionati!

Contatto

chi sono

Per collaborazioni, informazioni sulle mie attività, workshop o progetti, scrivimi all’indirizzo info@arph.it